Hp ProLiant MicroServer Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Hardware De La Computadora Hp ProLiant MicroServer. HP ProLiant MicroServer Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir

Indice de contenidos

Pagina 1 - MicroServer HP

Manuale dell'utente Scheda di accesso remoto MicroServer HP Numero parte: 664489-062 Febbraio 2013 Edizione: 2

Pagina 2 - Destinatari

10 CONFIGURAZIONE DI BMC Configurazione rapida Per configurare rapidamente BMC utilizzando le impostazioni predefinite, attenersi alla procedura r

Pagina 3 - Sommario

11 3. Inserire la scheda in una busta antistatica. 4. Installare una nuova scheda di accesso remoto: • Allineare la scheda con lo slot PCIE. •

Pagina 4

12 Configurazione dell'indirizzo IP Il processore di gestione acquisisce un indirizzo IP e una maschera di sottorete che utilizzano un proces

Pagina 5 - Panoramica sul funzionamento

13 5. Premere il tasto con la freccia verso il basso (↓) per scorrere fino al menu “Set LAN Configuration” (Imposta configurazione LAN). Premere

Pagina 6 - Sensori

14 5. Premere il tasto con la freccia verso il basso (↓) per scorrere fino al menu “Set LAN Configuration” (Imposta configurazione LAN). Premere

Pagina 7 - Messaggistica LAN

15 2. Accedere a “BMC LAN Configuration” (Configurazione LAN BMC) da RBSU. 3. Utilizzare questi valori per accedere in remoto a BMC da un clien

Pagina 8 - Le lettere indicano:

16 Immettere il nome utente e la password predefiniti, quindi fare clic su “Sign in” (Accedi) per accedere. Primo accesso a SMCLP di BMC 1. Inna

Pagina 9

17 2. Utilizzare il client SSH per collegare BMC tramite l'indirizzo IP. Immettere “Host Name” (Nome host), ossia l'indirizzo IP, e “Us

Pagina 10 - CONFIGURAZIONE DI BMC

18 4. Viene effettuato l'accesso alla console CLP.

Pagina 11

19 Configurazione di BMC Guida utente per l'aggiornamento del firmware di BMC Per aggiornare il firmware di BMC sono disponibili due metodi.

Pagina 12

© Copyright 2011, 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza pr

Pagina 13

20 2. Fare clic sul pulsante “Browse” (Sfoglia), selezionare il firmware di BMC (Phrixus.bmc.xxxxxxxx), quindi fare clic sul pulsante “Open” (Apr

Pagina 14 - Primo accesso a BMC Web

21 4. L'aggiornamento è in fase di esecuzione. 5. L'aggiornamento è terminato.

Pagina 15

22 6. Collegarsi di nuovo all'interfaccia utente Web per verificare la versione corrente del firmware di BMC. Aggiornamento del firmware di

Pagina 16 - Primo accesso a SMCLP di BMC

23 3. Avviare il sistema in modalità DOS, quindi eseguire update.bat in DOS. 4. L'aggiornamento è in fase di esecuzione.

Pagina 17

24 5. L'aggiornamento è terminato. 6. Collegarsi all'interfaccia utente Web per verificare la versione corrente del firmware di BMC.

Pagina 18

25 Aggiornamento del firmware in Windows 1. Copiare “socflash.exe”, “update.bat”, l'immagine del firmware di BMC (all.xxx.bin) e il driver c

Pagina 19 - Configurazione di BMC

26 3. Collegarsi all'interfaccia utente Web per verificare la versione corrente del firmware di BMC. Aggiornamento del firmware in Linux 1.

Pagina 20

27 2. In Linux, fare clic su “update.bat”, quindi su “Run in Terminal” (Esegui in terminale). 3. L'aggiornamento è in fase di esecuzione.

Pagina 21

28 4. Collegarsi all'interfaccia utente Web per verificare la versione corrente del firmware di BMC. Accesso e account utente Il server su

Pagina 22

29 Uso della scheda di accesso remoto Uso dell'interfaccia utente Web di BMC Opzioni del menu principale del browser Utilizzando un browser W

Pagina 23

3 Panoramica sul funzionamento ... 5

Pagina 24

30 Titolo Voce Opzioni Descrizione Server Information (Informazioni sul server) Power (Alimentazione) Control (Controllo) Per accedere all&apo

Pagina 25

31 Configuration (Configurazione) L'elenco a discesa della pagina di configurazione è composto da sei diverse categorie: Network (Rete), Netw

Pagina 26

32  Impostazioni comuni  Enable Dynamic DNS (Abilita DNS dinamico) consente di registrare l'indirizzo di ProLiant MicroServer sul DNS, se

Pagina 27

33 IPV6 Settings (Impostazioni IPV6) Le opzioni seguenti sono disponibili per la configurazione dell'ambiente IPv6.  Auto Configuration (C

Pagina 28 - Crittografia

34 VLAN Settings (Impostazioni VLAN) Per supportare le intestazioni VLAN (LAN virtuale) standard IEEE 802.1q per le sessioni IPMI su IP con Ethern

Pagina 29

35  IP Blocking Fail Window (Intervallo tentativi non riusciti blocco IP): consente di specificare l'intervallo di tempo (in secondi) allo

Pagina 30 - Properties (Proprietà)

36 3. Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic sul pulsante “Save” (Salva) per salvare il file nel sistema locale. 4. Aprire il file cs

Pagina 31 - Network (Rete)

37 7. Inviare la richiesta di certificato utilizzando un file PKCS #10 o CMC con crittografia Base 64 oppure inviare una richiesta di rinnovo tra

Pagina 32

38 9. Il certificato rimarrà in sospeso. 10. Accedere a “Autorità di certificazione” facendo clic su Start->Programmi->Strumenti di ammini

Pagina 33

39 11. Aprire il certificato richiesto e selezionare la scheda Dettagli, quindi fare clic sul pulsante “Salva come file”. 12. Selezionare il form

Pagina 34

4 Utilities (Utility) ...

Pagina 35 - Security (Protezione)

40 13. Specificare il percorso e il nome del file, quindi fare clic sul pulsante “Avanti”. 14. Fare clic sul pulsante “Fine”. Il certificato è st

Pagina 36

41 15. Caricare il certificato in BMC. 16. Fare clic sul pulsante “Upload Server Certificate” (Carica certificato server) per caricare il certifi

Pagina 37

42 Per aggiunge un utente: 1. Nella barra di navigazione del menu principale, fare clic su Configuration > Users (Configurazione > Utenti).

Pagina 38

43  Il parametro HTTP Port (Porta HTTP) (solo numeri decimali) è utilizzato dal software incorporato che riceve la connessione server. Il valore

Pagina 39

44 Sessions (Sessioni) Utilizzare questa pagina per visualizzare le informazioni sulle sessioni attive. Inoltre, gli utenti con privilegi possono

Pagina 40

45 Avvio dell'aggiornamento del firmware della scheda di accesso remoto Per l'aggiornamento del firmware, attenersi alle procedure segue

Pagina 41 - Users (Utenti)

46 Power/Control (Alimentazione/Controllo) Nella barra di navigazione del menu principale, fare clic sulla voce Power (Alimentazione) per visualiz

Pagina 42 - Services (Servizi)

47 Visualizzazione dei dati relativi ai sensori da un browser Web Per accedere a questa pagina da un browser Web, fare clic su Thermal (Dati termi

Pagina 43

48 4. Premere il tasto con la freccia verso il basso (↓) per scorrere fino all'opzione “IPMI Temperature Configuration” (Configurazione temp

Pagina 44 - Update (Aggiornamento)

49 System Event Log (Log eventi di sistema) BMC fornisce l'interfaccia che consente al sistema di comunicare con SEL (System Event Log) e di

Pagina 45 - Utilities (Utility)

5 Panoramica sul funzionamento Panoramica sulla guida La scheda di accesso remoto offre diversi metodi per configurare, aggiornare e utilizzare i

Pagina 46 - Thermal

50 4. Premere il tasto con la freccia verso il basso (↓) per scorrere fino all'opzione “IPMI Temperature Configuration” (Configurazione temp

Pagina 47

51 Per configurare un'azione, selezionare quella desiderata inerente l'evento interessato. Ad esempio: Selezionare Power off (Spegni) pe

Pagina 48

52 Email Settings (Impostazioni e-mail) Queste impostazioni consentono di attivare gli avvisi e-mail e specificare un indirizzo dove ricevere i me

Pagina 49

53 vKVM & vMedia Per impostazione predefinita del BIOS, quando la scheda di accesso remoto è collegata, il server esporta automaticamente i s

Pagina 50

54 3. Selezionare “Enabled” (Abilitato), quindi fare clic sul pulsante “Apply Changes” (Applica modifiche).

Pagina 51

55 4. Fare clic su “Launch KVM Viewer” (Avvia visualizzatore KVM) per avviare una sessione KVM. Nella finestra della sessione KVM sono disponib

Pagina 52

56  Macros (Macro): scelte rapide.  Si tratta di scelte rapide a discesa che è possibile utilizzare come tasti virtuali; simili a quelle dei t

Pagina 53 - Configurazione di vKVM

57 Avvio di una sessione vMedia Per avviare una sessione vMedia, effettuare quanto segue utilizzando un browser Web: 1. Scaricare la versione JVM

Pagina 54

58 3 Selezionare la casella di controllo Mapped (Associato) del dispositivo (A: Floppy) (A: Dischetto) per visualizzare la finestra di opzione. N

Pagina 55

59 2. Nella finestra di dialogo Open (Apri), selezionare il file di immagine ISO presente nel sistema locale, quindi fare clic sul pulsante Open

Pagina 56 - Configurazione di vMedia

6 Interfacce di messaggistica IPMI Le interfacce di messaggistica IPMI sono conformi a IPMI v2.0; tra le interfacce supportate sono incluse le int

Pagina 57 - Avvio di una sessione vMedia

60 Uso di SMCLP di BMC Il CLP SMASH è progettato per gli utenti che prediligono un'interfaccia non grafica. Il capitolo relativo al CLP SMASH

Pagina 58

61 Visualizzazione delle informazioni su CPU/memoria Immettere il comando /admin1/system1/cpu1 per ottenere le informazioni sulla CPU tramite il v

Pagina 59

62 Immettere il comando /admin1/system1/memory1 per ottenere le informazioni sulla memoria tramite il verbo “show” (mostra). Lettura dei dati ter

Pagina 60 - Uso di SMCLP di BMC

63 Si noti l'unità (“unit”) di lettura. Nella schermata seguente sono mostrati il metodo di lettura e la relazione tra SMCLP e l'interfa

Pagina 62

65 Visualizzazione dello stato della ventola “fan1” (ventola 1) di destinazione indica lo stato della ventola. Se la ventola funziona correttamen

Pagina 63

66 Se la ventola è guasta

Pagina 64

67 Funzione di controllo dell'alimentazione di SMCLP In “system1” (sistema 1), sono indicati i verbi “start”, “stop” e “reset” (avvio, arrest

Pagina 65

68 Domande frequenti (FAQ) Recupero di nome utente e password di BMC BMC supporta il comando IPMI “Set User Password” (Imposta password utente). S

Pagina 66 - Se la ventola è guasta

69 Nella shell di Linux: Per recuperare il nome utente: Ipmitool raw 0x6 0x46 0x02 (il valore “2” indica l'ID utente) Per impostare la passwo

Pagina 67

7 Messaggistica LAN Per fornire il supporto per la messaggistica IPMI su LAN, BMC utilizza un chipset della scheda NIC. I messaggi IPMI vengono in

Pagina 68 - Domande frequenti (FAQ)

70 Ripristino da un arresto anomalo del firmware di BMC Se il firmware di BMC si arresta in modo anomalo e non è possibile aggiornarlo tramite l&a

Pagina 69

71 Guida alla soluzione dei problemi di BMC Indicatore del LED heartbeat Il LED heartbeat (CR1 situato accanto al chipset “Aspeed”) è utilizzato p

Pagina 70

72 Voce del log degli eventi Descrizione del log degli eventi CPU_THERMAL: Temperature sensor, warning event was deasserted (TEMPERATURA_CPU: Sen

Pagina 71 - Indicatore del LED heartbeat

73 Voce del log degli eventi Descrizione del log degli eventi SEL Rate: Other FRU sensor, failure event was asserted (Frequenza_SEL: Altro sensor

Pagina 72

74 Problemi relativi al firewall BMC comunica tramite diverse porte TCP/IP configurabili. Se sono bloccate, l'amministratore deve configurare

Pagina 73 - Problemi di accesso

75 Glossario BMC Baseboard Management Controller CLP Command Line Protocol DNS Domain Name System GUI Graphical User Interface (Interfaccia ut

Pagina 74

8 Le lettere indicano: S = configurazione sessione autenticata (ruolo, nome utente e password/chiave corretti necessari per stabilire la sessione

Pagina 75 - Glossario

9 PEF (Platform Event Filtering, filtraggio eventi della piattaforma) e criteri di avviso PEF (IPMIv2.0, capitolo 17 relativo al filtraggio eventi

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios