
IT Configurazione TCP/IP 27
Configurazione del server BOOTP
Affinché il server di stampa HP JetDirect possa ottenere i propri
dati di configurazione in rete, i server BOOTP/TFTP devono essere
impostati con i file di configurazione appropriati. BOOTP viene
utilizzato dal server di stampa per ottenere le voci nel file
/etc/bootptab di un server BOOTP, mentre TFTP viene
utilizzato per ottenere i dati di configurazione supplementari da
un file di configurazione di un server TFTP.
All’accensione, il server di stampa HP JetDirect trasmette una
richiesta BOOTP che contiene il suo indirizzo MAC (hardware). Un
daemon del server BOOTP cerca un indirizzo MAC corrispondente
nel file /etc/bootptab e, se lo trova, invia i relativi dati di
configurazione al server di stampa JetDirect in forma di risposta
BOOTP. I dati di configurazione contenuti nel file /etc/bootptab
devono essere inseriti correttamente. Per una descrizione delle
relative voci, vedere “Voci del file bootptab”.
La risposta BOOTP può includere il nome di un file di
configurazione contenente parametri di configurazione avanzata.
Se il server di stampa HP JetDirect individua questo file, lo scarica
mediante TFTP e si configura automaticamente utilizzandone i
parametri. Per una descrizione delle relative voci, vedere “Voci del
file di configurazione TFTP“. I parametri di configurazione
recuperati via TFTP sono opzionali.
Nota La HP consiglia di collocare il server BOOTP sulla
stessa sottorete in cui si trovano le stampanti da
esso gestite.
I
pacchetti di trasmissione BOOTP
potrebbero non essere inoltrati dai router se
i router non sono configurati propriamente.
ATTENZIONE L’uso dei nomi di comunità (password) per la
stampante può creare problemi. Se si specifica un
nome di comunità per la stampante, selezionare un
nome diverso dalle password utilizzate per altri
sistemi della rete.
Comentarios a estos manuales