
IT Configurazione per la stampa LPD 63
Se la stampante non supporta il passaggio automatico tra i
linguaggi PostScript, PCL e HP-GL/2, utilizzare il pannello di
controllo della stampante (se la stampante ne è dotata) per
selezionare il linguaggio della stampante o fare affidamento
sull’applicazione per selezionare il linguaggio della stampante
mediante i comandi incorporati nei dati di stampa.
Accertarsi che gli utenti siano al corrente dei nomi delle stampanti:
per stampare, infatti, si deve digitare il nome della stampante sulla
riga di comando.
Creare la directory di spooling digitando quanto segue sulla riga di
comando della directory principale (root):
mkdir /usr/spool/lpd
cd /usr/spool/lpd
mkdir nome_stampante_1 nome_stampante_2
chown daemon nome_stampante_1 nome_stampante_2
chgrp daemon nome_stampante_1 nome_stampante_2
chmod g+w nome_stampante_1 nome_stampante_2
dove nome_stampante_1 e nome_stampante_2 indicano le
stampanti per le quali va eseguito lo spooling. È possibile effettuare
lo spooling per diverse stampanti. L’esempio sottostante mostra il
comando per la creazione delle directory di spooling per le stampanti
utilizzate per la stampa in modalità testo (o ASCII) e per la stampa
in PCL o PS.
Esempio:
mkdir /usr/spool/lpd
cd /usr/spool/lpd
mkdir lj1_text lj1_raw
chown daemon lj1_text lj1_raw
chgrp daemon lj1_text lj1_raw
chmod g+w lj1_text lj1_raw
Comentarios a estos manuales