HP 40gs Graphing Calculator Manual de usuario Pagina 334

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 460
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 333
18-8 Matrici
Moltiplicazione e
divisione per uno
scalare
Per la divisione con uno scalare, immettere prima la
matrice, poi l’operatore, infine lo scalare. Per la
moltiplicazione, l’ordine degli operandi non ha
importanza.
La matrice e lo scalare possono essere reali o complessi.
Ad esempio, per dividere il risultato dell’esempio
precedente per 2, premere i tasti seguenti:
2
Moltiplicazione di
due matrici
Per moltiplicare le due matrici M1 e M2 create
nell’esempio precedente, premere i seguenti tasti:
M1 M
2
Per moltiplicare una
matrice per un vettore,
immettere prima la matrice,
poi il vettore. Il numero degli elementi del vettore deve
essere uguale al numero degli elementi della matrice.
Elevazione di una
matrice ad una
potenza
È possibile elevare una matrice a qualsiasi potenza
intera. L’esempio che segue mostra il risultato
dell’elevazione della matrice M1 creata prima, alla
potenza di 5.
M1 5
Nota: è anche possibile
elevare una matrice a
potenza senza prima
memorizzarla come
variabile.
Le matrici possono essere elevate a potenze negative. In
questo caso, il risultato è equivalente a 1/
[matrice]^ABS(esponente). Nell’esempio che segue M1 è
elevata alla potenza –2.
M1
2
hp40gs_Italian.book Page 8 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Vista de pagina 333
1 2 ... 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 ... 459 460

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios